Cos'è il tremore essenziale?
Il tremore essenziale è un disturbo del movimento caratterizzato da un tremolio involontario, il cosiddetto tremore. Il tremolio può colpire diverse parti del corpo, ad esempio, le mani, le braccia, la lingua, il mento o la testa. La metà inferiore del corpo viene colpita solo raramente.
Il tremore essenziale è il disturbo del movimento più frequente e compare molto più spesso del Parkinson: le ricerche a riguardo, indicano che circa un paziente su sessanta soffre di tremore essenziale.
Quali sono le cause del tremore essenziale?
La causa esatta del tremore essenziale è sconosciuta, tuttavia si suppone che si tratti di un disturbo della comunicazione tra diverse aree cerebrali, fra cui il talamo, il cervelletto e il tronco cerebrale. Vi sono indicazioni secondo le quali alcuni pazienti sarebbero portatori di una componente ereditaria del tremore essenziale. La maggior parte delle persone che soffre di tremore essenziale sviluppa i sintomi in età adulta, da media a tardiva, tra i 40 e i 60 anni.
Qual è l'aspettativa di vita con il tremore essenziale?
Di solito il tremore essenziale non implica un'aspettativa di vita più breve. Si tratta di una malattia che avanza lentamente e che non mette in pericolo la vita. Le persone affette da tremore essenziale hanno un'aspettativa di vita di solito normale.
Quali sono i sintomi tipici del tremore essenziale?
I sintomi possono variare a seconda della persona. Importanti caratteristiche del tremore essenziale sono:
Fra i sintomi vi sono il tremolio incontrollabile, che si manifesta solo per un breve tempo, la voce tremolante, cenni del capo e in rari casi anche problemi di equilibrio.
Tremore/tremolio
Voce tremolante
Stati ansiosi
Il tremolio può peggiorare durante periodi di stress emotivo o quando si eseguono determinate attività, ad esempio, quando si solleva una tazza di caffè.
Possono sopravvenire anche stati ansiosi.
È possibile inoltre che il tremolio diminuisca in stato di riposo.
Quali altre opzioni terapeutiche vi sono per il tremore essenziale?
In aggiunta alla terapia farmacologica, con il tremore essenziale può essere di aiuto la terapia fisica, o fisioterapia, soprattutto per aumentare la forza muscolare e migliorare la coordinazione dei movimenti. Anche un allenamento per l'andatura può contribuire a migliorare la stabilità nel camminare e a evitare le cadute.
Come funziona la stimolazione cerebrale profonda sul tremore essenziale?
La stimolazione cerebrale profonda è una procedura neurochirurgica in cui un chirurgo inserisce uno o due fili (chiamati elettrodi) nel cervello.
Questi elettrodi sono collegati a un dispositivo con grandezza e forma simili a quelle di un pacemaker. Questo cosiddetto stimolatore cerebrale stimola determinate zone del cervello con l'aiuto degli elettrodi per mitigare i sintomi del disturbo del movimento.
Di solito la stimolazione può essere di aiuto in caso di invio errato di segnali nel cervello e può migliorare alcuni sintomi del disturbo del movimento. Molti pazienti riescono a eseguire di nuovo attività quotidiane che prima erano impossibili.
Parlane con il tuo medico per sapere se questo trattamento è indicato per te.
Un requisito per prendere in considerazione un intervento per la DBS è la migliore forma fisica possibile.
Posso prendere in considerazione la stimolazione cerebrale profonda?
I pazienti con distonia sono candidati ideali per la stimolazione cerebrale profonda se soddisfano i requisiti seguenti:
Parla con gli esperti in disturbi del movimento che ti assistono per sapere se la stimolazione cerebrale profonda è un'opzione di trattamento indicata per il tuo caso.
Se prendi in considerazione la stimolazione cerebrale profonda, il tuo medico di base dovrà inviarti da uno specialista in neurologia, gerontologia o neurochirurgia specializzato in disturbi del movimento.
Dopo l'invio dovrai passare un processo di selezione dettagliato. Se risulti idoneo, riceverai un appuntamento per l'operazione.
Suggerimento: puoi utilizzare il nostro localizzatore di centri per trovare il centro più vicino a te.